L’intervento di liposcultura superficiale permette di rimodellare i profili corporei con un livello molto basso di invasività. Si tratta di una nuova metodologia di intervento che realizza una vera e propria scultura del corpo.

L’intervento di liposcultura superficiale

La liposcultura superficiale si sta imponendo nell’ambito della Chirurgia Estetica come una tra le più innovative tecniche mini – invasive per il trattamento delle adiposità localizzate che permette al chirurgo di ritoccare tutte le minime disarmonie del corpo. Il trattamento consente di raggiungere un equilibrio di forme e proporzioni difficilmente raggiungibile con le tecniche di lipoaspirazione finora utilizzate.

Per chi è indicata la liposcultura superficiale

L’intervento trova particolare indicazione nei pazienti che hanno seguito o stanno seguendo dei programmi dietetici di dimagrimento importanti e desiderano perfezionare i risultati raggiunti. Tra le altre applicazioni vi sono anche i casi in cui i pazienti sono affetti da accumuli adiposi localizzati in aree specifiche del corpo.

Come avviene l’intervento di liposcultura

Per la liposcultura superficiale viene utilizzata una cannula molto sottile (2‐3 mm invece dei 5‐10 mm di quelle tradizionali) con un profilo irregolare che consente di creare un’emulsione del tessuto adiposo in eccesso durante la lipoaspirazione e, contemporaneamente, di aspirare il grasso.

Grazie alla rapidità di esecuzione, alla mancanza di una vera convalescenza e al recupero pressoché immediato, la tecnica di liposcultura superficiale è applicabile in molti distretti corporei nell’ambito di un vero e proprio programma di rimodellamento.

Risultati della liposcultura

I pazienti possono tornare alle normali attività lavorative già il giorno successivo all’operazione. La nuova tecnica di liposcultura, intervenendo nel grasso più superficiale, appena sotto il derma, permette di effettuare delle lipoaspirazioni molto precise e meno traumatiche, sfruttando la capacità di retrazione della pelle. L’intervento, per le sue proprietà, può essere effettuato anche nei pazienti di età superiore ai 40‐45 anni.