Grazie alle loro ottime capacità correttive e il basso numero di effetti collaterali, i filler sono largamente usati in medicina e chirurgia estetica. Lo scopo del trattamento è di ridurre i segni dell’invecchiamento cutaneo, ristabilendo i volumi e le naturali proporzioni del viso e riempendo i solchi e le rughe che si sono formate con il passare degli anni.

Aree di trattamento con i filler

I filler di ultima generazione trovano larghissimo impiego in medicina estetica per:

  • Correzione delle rughe superficiali
  • Miglioramento delle rughe profonde e dei solchi cutanei
  • Aumento volumetrico delle labbra e degli zigomi
  • Correzione delle cicatrici depresse
  • Rinofiller (rimodellamento medico del naso)

 

Oltre alle azioni su specifici inestetismi, alcuni filler hanno la capacità di indurre una progressiva stimolazione del tessuto.

I filler a base di acido ialuronico

Tra le sostanze biocompatibili e completamente riassorbibili, l’acido ialuronico è attualmente il materiale più utilizzato. Naturalmente presente nel derma, la sua concentrazione tende a diminuire con l’avanzare dell’età, facendo perdere alla pelle elasticità e morbidezza.

Le iniezioni di acido ialuronico consentono di stimolare la funzionalità cellulare delle pelli mature, ripristinando la compattezza e la luminosità perduta.

Le sostanze utilizzate

Oggi esistono una notevole varietà di materiali, ognuno con caratteristiche specifiche. È quindi possibile scegliere il filler più adeguato per ogni inestetismo al fine di ottenere un risultato efficace e duraturo.

I prodotti a base di acido ialuronico impiegati dal Dott. Bianchini rispettano i massimi standard di sicurezza molto elevati.

Indicazioni pre-trattamento

Prima di procedere al trattamento è necessario eseguire una disinfezione accurata dell’area da trattare. Inoltre è opportuno non assumere aspirine, medicinali antinfiammatori o anticoagulanti nel corso della settimana precedente il trattamento.

Il trattamento

I filler vengono iniettati attraverso siringhe sterili e monouso con appositi aghi sottilissimi o microcannule e non interferiscono in alcun modo sulla mobilità mimica e sull’espressione del volto.

Eseguita a livello ambulatoriale, ogni singola seduta ha una durata di 15-30 minuti, al termine della quale è possibile riprendere immediatamente le normali attività.

I risultati

I filler a base di acido ialuronico sono biocompatibili e completamente riassorbibili. L’effetto correttivo è, quindi, limitato nel tempo e permane per circa 6-8 mesi dopo il primo trattamento e fino a un anno per i trattamenti successivi, a seconda del tipo di filler, della zona trattata, della cura della pelle da parte del paziente, dell’esposizione al sole e in generale dello stile di vita (fumo, alimentazione, ecc.).

Effetti collaterali e controindicazioni

Il trattamento, anche se non necessita di alcun test allergico, è controindicato in caso di gravidanza, allattamento, malattie cutanee e infezioni virali o batteriche in atto in corrispondenza della zona da trattare.

Le sostanze somministrate hanno un elevatissimo grado di tolleranza anche se in rarissimi casi si possono verificare piccoli effetti collaterali come arrossamenti, lievi gonfiori dovuti al trauma dell’ago o maggiore sensibilità della zona trattata per qualche ora.