La tossina botulinica è una proteina prodotta da un batterio (Clostridium Botulinum) che viene impiegata in medicina estetica nella riduzione delle rughe dinamiche della parte superiore della fronte. L’azione del botulino permette di decontrarre e rilassare temporaneamente i muscoli mimici del volto tramite il blocco della trasmissione dello stimolo dal nervo al muscolo.
In Italia sono solo tre le tossine botuliniche approvate per fini estetici: Azzalure, Vistabex e Bocoture.
Aree di trattamento con la tossina botulinica
Nel trattamento con la tossina botulinica, i risultati migliori si ottengono a livello di:
- Rughe orizzontali della fronte
- Rughe verticali tra le sopracciglia (regione della glabella)
- Rughe intorno agli occhi a “zampa di gallina”
La tossina botulinica viene impiegata con ottimi risultati anche per ridurre temporaneamente l’eccessiva sudorazione di alcune regioni (iperidrosi ascellare e delle mani e dei piedi).
Indicazioni pre-trattamento
Prima della seduta di trattamento è indispensabile effettuare un’accurata detersione della zona da trattare per eliminare ogni residuo di make-up o di creme dalla pelle del viso.
Nei giorni che precedono il trattamento si consiglia ai pazienti di non assumere farmaci antinfiammatori o vitamina E poiché si tratta di sostanze che possono aumentare il sanguinamento dalle iniezioni.
Come avviene il trattamento
Piccole gocce di tossina botulinica vengono somministrate in specifici punti di iniezione evidenziati in corrispondenza dei singoli muscoli mimici responsabili della formazione di rughe e solchi sul volto.
La seduta di trattamento dura in media 15-20 minuti al termine della quale il paziente può riprendere immediatamente le normali attività.
I risultati
L’azione del farmaco varia a seconda del dosaggio somministrato anche se gli effetti si manifestano 3-4 giorni dopo la seduta e si stabilizzano a distanza di circa 20 giorni. Anche se l’azione della tossina botulina è temporanea e reversibile, i risultati persistono in genere dai 5 ai 7 mesi.
Per le quattro ore successive al trattamento è consigliabile evitare di sdraiarsi e di sottoporsi ad attività fisica intensa. Il paziente può, tuttavia, riprendere le normali occupazioni senza ulteriori limitazioni.
Gli effetti collaterali e controindicazioni
Nel corso degli anni non è stata rilevata nessuna complicanza a lungo termine. In alcuni casi possono manifestarsi piccoli effetti collaterali, in corrispondenza dei punti di iniezione, sotto forma di arrossamenti visibili per qualche ora. Poco frequente e con effetto transitorio, può manifestarsi un leggero mal di testa.
Le uniche controindicazioni al trattamento con tossina botulinica riguardano i casi di:
- Gravidanza
- Allattamento
- Miastenia Gravis (malattia caratterizzata da debolezza muscolare)
- Qualsiasi altra malattia neurologica