La tecnica di fotoringiovanimento con luce pulsata è indicata nel trattamento delle discromie di viso, collo, decolleté e mani, sia di origine pigmentata che vascolare. Tra le alterazioni cutanee di origine pigmentata più comunemente trattate con la luce pulsata ci sono:

  • Cheratosi solari
  • Lentigo senili
  • Macchie solari

 

Invece, per quanto riguarda le discromie di origine vascolare, si ottengono ottimi risultati nel trattamento di:

  • Teleangectasie
  • Couperose
  • Angiomi tuberosi
  • Angiomi rubino
  • Angioma stellato
  • Poichilodermie

Foto-danneggiamento

La causa principale del foto-danneggiamento cutaneo è dovuta agli effetti del sole e, in particolare, dei raggi ultravioletti che, colpendo la pelle, accelerano i normali processi di invecchiamento cutaneo.

Esistono tre tipologie di foto-danneggiamento:

  • Foto-danneggiamento di tipo I, si manifesta con la comparsa di macchie solari, nuovi capillari o rosacea
  • Foto-danneggiamento di tipo II, si identifica in corrispondenza della formazione di nuove rughe e di una diminuzione della tonicità e dell’elasticità della pelle
  • Foto-danneggiamento di tipo III, rappresenta il livello più grave di danneggiamento cutaneo

Il trattamento con luce pulsata

Conosciuta anche con l’acronimo IPL, la luce pulsata è un’apparecchiatura molto versatile grazie alle sue diverse lunghezze d’onda e viene utilizzata per numerosi trattamenti, dalla fotodepilazione al fotoringiovanimento.

Il trattamento con luce pulsata intensificata (IPL) permette di ottenere ottimi risultati nella terapia della pelle foto-danneggiata. Lo stimolo termico emesso dallo strumento si diffonde fino agli strati più profondi e viene assorbito selettivamente dal tessuto bersaglio. L’energia emessa dalla luce distrugge la melanina in eccesso negli strati più profondi dell’epidermide, favorendo la rimozione delle discromie cutanee.

Oltre all’azione molto efficace sulle alterazioni cutanee, l’energia della luce pulsata stimola i fibroblasti che vengono attivati a produrre nuovo collagene ed elastina con conseguente miglioramento della struttura, dell’elasticità e della texture della pelle della zona trattata.

Post-trattamento

Nei corso dei giorni successivi al trattamento, l’area trattata generalmente si scurisce leggermente a causa della formazione di piccole crosticine che, nell’arco di pochi giorni, cadono lasciando spazio al nuovo tessuto sano.