Per rimuovere i tatuaggi dalla pelle viene impiegato il laser Q-Switched, efficace e non invasivo che, grazie al principio della “fototermolisi selettiva” è in grado di colpire solamente i pigmenti colorati senza danneggiare in alcun modo i tessuti circostanti.

Indicazioni pre trattamento

Prima di sottoporsi al trattamento laser è necessario evitare l’esposizione al sole e alle lampade UVA e non assumere farmaci fotosensibilizzanti.

Come avviene la rimozione del tatuaggio

Prima del trattamento viene applicata una crema anestetica sull’area da trattare per rendere più confortevole la seduta e ridurre la sensibilità cutanea. Le diverse lunghezze d’onda sprigionate dal manipolo che viene appoggiato alla pelle, colpiscono e distruggono unicamente le cellule pigmentate senza lasciare alcun segno sui tessuti adiacenti.

I granuli di pigmento colpiti vengono assorbiti gradualmente dall’organismo e smaltiti nei giorni successivi al trattamento attraverso i naturali processi fisiologici.

Rimozione definitiva del tatuaggio

Per rimuovere completamente il tatuaggio dalla pelle sono necessarie 5 – 6 sedute laser intervallate da quasi un mese l’una dall’altra. Il trattamento ha una durata media di 20 – 30 minuti anche se il dato varia a seconda dell’estensione del tatuaggio e dell’intensità della colorazione.

Dopo il trattamento

Al termine di ciascuna seduta la pelle appare arrossata e nel corso delle successive 24 ore è possibile percepire un leggero fastidio. Si consiglia ai pazienti di applicare sulla pelle trattata un unguento antibiotico fino alla completa guarigione dei tessuti. È sconsigliato esporsi al sole nei giorni successivi al trattamento e proteggere la pelle con dei filtri solari elevati per il primo periodo.