Le smagliature sono delle alterazioni della superficie cutanea che si manifestano sotto forma di lesioni longitudinali a causa di uno stiramento della cute. Si tratta di un inestetismo che inizialmente si presenta di colore rosso e poi schiarisce progressivamente con il passare del tempo fino a diventare di colore bianco in corrispondenza della fase di cicatrizzazione.
Perché si formano le smagliature
Le smagliature sono generalmente legate a diversi fattori come:
- Sviluppo puberale
- Gravidanza
- Allattamento
- Rapida variazione del peso corporeo
- Predisposizione genetica
Rimozione laser delle smagliature
Per la rimozione delle smagliature, il laser frazionato rappresenta l’unica valida terapia efficace approvata dall’FDA. Il macchinario, sicuro ed estremamente preciso, crea un microdanno sulla smagliatura andando a stimolare la pelle a rigenerarsi e a sostituire il tessuto cicatriziale con uno sano e “nuovo”.
Smagliature rosa-rosse (neoformate)
Le smagliature formate recentemente sono evidenziabili come delle strisce di colore rossastro che seguono perpendicolarmente la linea di tensione cutanea. Le smagliature neoformate sono quelle che rispondono meglio al trattamento e che possono essere migliorate in 4-5 sedute, ripetute a distanza di circa un mese.
Smagliature bianche
Le smagliature meno recenti assumono la tipica colorazione biancastra e sono dovute ad una progressiva atrofia che prende il posto dell’iniziale stato di infiammazione. Per la rimozione delle lesioni più profonde e biancastre viene utilizzata una combinazione di due diverse tecnologie: il laser ablativo Co2 e il laser non ablativo Erbium Glass.